lunedė 7 aprile 2025




Ultimissime:


Attualita
lunedė, 7  aprile 2025



13:12:00
A Barletta la solennità della Sacra Spina: tra preghiera e tradizione
Il servizio di Amica9 Tv



Si è rinnovato anche quest’anno, domenica 6 aprile, uno dei momenti più intensi della vita spirituale barlettana: l’Ostensione solenne della Sacra Spina, avvenuta nella suggestiva cornice della Chiesa Monumentale di San Gaetano, in Piazza Plebiscito. La reliquia, custodita con devozione dall’Arciconfraternita della Santissima Trinità, è stata al centro di un triduo di preghiera e raccoglimento, che ha coinvolto i fedeli provenienti da tutta la città. L’evento, che si tiene nella quinta domenica di Quaresima – la cosiddetta Domenica di Passione – è un’antica tradizione barlettana, il cui primo documento ufficiale risale al 1742. Come da consuetudine, la celebrazione ha incluso una Via Crucis cittadina, che ha coinvolto l’intera piazza Plebiscito coinvolgendo le parrocchie di Barletta, con il contributo attivo di realtà come Unitalsi e Caritas. Al termine del percorso processionale, sul sagrato della chiesa di San Gaetano, è stato intonato il commovente canto del Christus, in un momento di forte impatto emotivo e spirituale. Tanti i fedeli che, nel corso della giornata, hanno scelto di vivere un gesto penitenziale concreto, rinunciando al consumo di carne in segno di rispetto e devozione verso la reliquia, ritenuta una delle spine della corona indossata da Gesù durante la Passione. E forse anche per quest’anno si è rinnovato il famoso detto barlettano: “Spina lacrimosa, Palma Ventosa”, ovvero la tradizione ci tramanda che se nel giorno della Sacra Spina c’è pioggia si prevede una Domenica delle Palme abbastanza ventilata con annessa Pasqua con temperature poco primaverili. Il culmine della via Crucis è quello del sagrato con i 33 tocchi di campana a ricordare gli anni del Signore Gesù Cristo e il canto della laude alla Sacra Spina: “o spina sacratissima, che sapesti il dolore di nostro Dio Signore, sorridi di vermiglio.”
 


Giuseppe Schiavone










Barletta, PNRR: Solo il 2% dei fondi utilizzati. Il Comitato 167: “Non siamo un gregge. L'immobilismo ha colpe precise e tutti devono rendere conto”

Incidentalità in Puglia: il cordoglio e la proposta del Sindaco di Barletta, Cosimo Cannito