Attualita
lunedė, 14 aprile 2025
11:33:00
La Stanza Divina diventa itinerante: primo appuntamento alla scuola S.Baldacchini
Con Fabio De Nunzio, ex striscia la notizia
La Stanza Divina istituita nel Commissariato di Pubblica Sicurezza di Barletta diventa itinerante. Non solo visitata e frequentata da chi ne ha più bisogno, ma ora esce per strada, entra nelle scuole. “A pochi mesi dall’avvio de La Stanza Divina, sportello di ascolto e supporto per la tutela delle vittime di reato e la prevenzione dei gesti suicidari - ricordo prima in Italia in un commissariato e unica in Puglia - i fatti di cronaca che si sono verificati, tra bullismo, violenza e vandalismo e le richieste pervenute, fanno capire che è importante parlarne sempre di più soprattutto ai giovani, ai loro genitori, ai loro insegnanti - ha spiegato la presidente della Stanza Divina - Osservatorio Violenza e Suicidio, avv. Agata Oliva. Siamo convinti che è sempre meglio farlo attraverso esempi importanti e non solo con le parole degli adulti che spesso rimangono inascoltate. Per questo per il nostro primo incontro abbiamo scelto Fabio De Nunzio, conosciuto dal grande pubblico televisivo per la sua esperienza ventennale da inviato della trasmissione televisiva di Canale 5 "Striscia la notizia" con il nome d'arte de "Il Buon Fabio", a sua volta bullizzato da ragazzino e per questo oggi presidente dell’associazione nazionale “Bullismo no grazie”. Un esempio dunque non indifferente per molti, capace di catalizzare l’attenzione e far riflettere”. Fabio da diversi anni viaggia in tutta Italia incontrando centinaia di alunni e genitori per contrastare ogni forma di prevaricazione e violenza. L’appuntamento che prende il nome de “La Stanza Divina contro il disagio dei giovani” è per domani martedì 15 aprile 2025 alle ore 9 nella palestra del plesso della scuola secondaria di primo grado “S. Baldacchini”. “Ringrazio l'associazione "Divine del Sud" e la dirigente dell Ics "Pietro Mennea" per questo bellissimo evento - ha detto Fabio De Nunzio- perché sono convinto che solo con l'impegno di tutti possiamo costruire una comunità più sicura e inclusiva, dove ogni individuo possa esprimersi liberamente, senza paura di essere giudicato o emarginato. È fondamentale affrontare problematiche gravi come il bullismo e il cyberbullismo, che possono avere un impatto devastante sulla vita delle persone. Dobbiamo lavorare insieme per educare i giovani sui pericoli di queste forme di violenza, promuovendo il rispetto e la tolleranza. Creando spazi di dialogo e supporto, possiamo aiutare le vittime a trovare la forza di rialzarsi e incoraggiare i testimoni a intervenire, senza rimanere in silenzio. Solo così potremo garantire che ogni persona, possa vivere e prosperare in un ambiente libero da intimidazioni e pregiudizi”.
I saluti sono affidati alla dirigente scolastica Gabriella Catacchio e alla presidente di Divine del Sud cav. Francesca Rodolfo, promotrice del progetto.
Redazione