Attualita
venerdė, 11 aprile 2025
10:06:00
Percorso formativo sul linguaggio di genere
La nota del Comune di Barletta
In merito all’increscioso episodio di vandalismo registrato nei locali del Liceo Classico “Alfredo Casardi”, dove sono state trovate scritte misogine e offensive, l'Amministrazione Comunale di Barletta, attraverso l'Assessora ai Servizi Sociali Rosa Tupputi e l’Assessora alle Pari Opportunità Maria Anna Salvemini, intende esprimere la propria ferma condanna nei confronti di atti di violenza verbale e di odio di genere, che non trovano giustificazione in alcuna circostanza e che vanno contrastati con ogni mezzo.
Le parole offensive scritte sui muri del bagno, in particolare quelle dirette contro le donne, sono un segnale allarmante che non possiamo e non dobbiamo sottovalutare. È nostro dovere collettivo intervenire per sensibilizzare le giovani generazioni sul rispetto e sulla dignità di tutte le persone, indipendentemente dal loro genere. La violenza verbale, che spesso è preludio di atti di violenza fisica, deve essere fermata prima che possa radicarsi nelle dinamiche sociali quotidiane.
In tal senso, l’Amministrazione Comunale sta già lavorando, in collaborazione con il Centro Antiviolenza Comunale di Barletta (p.zza Aldo Moro n.16) gestito dall’Osservatorio Giulia e Rossella: Centro Antiviolenza ETS e con sede autonoma (Via Ferdinando D’Aragona n. 143), all’organizzazione di un percorso formativo sul linguaggio di genere, che coinvolgerà studenti, docenti e personale scolastico. Il percorso avrà come obiettivo quello di sensibilizzare sulla pervasività della violenza di genere, attraverso il linguaggio, e di promuovere una cultura del rispetto, inclusiva e priva di stereotipi.
Il corso sarà articolato in incontri e attività didattiche che affronteranno temi cruciali quali:
- L’importanza di un linguaggio inclusivo e non discriminatorio.
- Il riconoscimento della violenza verbale come atto di prevaricazione e abuso.
- La promozione di una cultura della parità e del rispetto reciproco.
Inoltre, sarà prevista una riflessione congiunta con il mondo scolastico, al fine di creare un ambiente educativo che favorisca il dialogo e la crescita di una consapevolezza collettiva su questi temi. Gli studenti, i genitori e la comunità tutta saranno chiamati a fare fronte comune contro ogni forma di violenza, con l’obiettivo di educare al rispetto e alla parità di genere.
La nostra priorità è quella di garantire un ambiente sicuro e rispettoso per tutti, dove le nuove generazioni possano crescere libere da ogni forma di discriminazione e odio.
L’Amministrazione Comunale continuerà a monitorare la situazione e a collaborare con le istituzioni scolastiche per promuovere un'educazione positiva, inclusiva e non violenta.
Redazione