domenica 20 aprile 2025




Ultimissime:


Attualita
sabato, 19  aprile 2025



14:18:00
Barletta: la predica all'oscuro nella Parrocchia di Sant'Andrea
Il servizio di Amica9 Tv



Quando tutto è compiuto e le tenebre assalgono la notte delle notti, il Cristo è sepolto al suo altare, struggente è il miserere di Allegri ad accompagnarne il momento più toccante. Nella Parrocchia di Sant’Andrea a Barletta si è ripetuta anche quest’anno la Predica all’Oscuro, anche detto Ufficio delle Tenebre dal tema “vendetta e perdono” presieduto quest’anno da don Vito Carpentiere. Gli scritti, le musiche e i canti sono stati raccolti dal prof. Luigi Dibenedetto. 15 i momenti, alla fine dei quali è spenta una candela, posta sul candelabro triangolare. Quando tutte le luci sono spente è lì che il Cristo Morto, restaurato nel 2022, può tornare nel suo altare per essere sepolto. Avvolto da un panno bianco, portato in una breve processione nella navata centrale, è cantato il Christus factus est. Quest’anno il tocco di diversità sta proprio nel Miserere di Allegri che ha accompagnato la sepoltura. In rappresentanza dello sport cittadino, segno di servizio per la collettività, a portare l’effige del Cristo Morto è stata la Grimal Futsal Barletta con mister Michele Bizzoca, il presidente Ruggiero Grimaldi e il team manager Costantino Acconciaioco, in rappresentanza di tutta la società. Segno che anche nello sport c’è bisogno di fede e di rialzarsi nei momenti delle cadute. Una tradizione, quella della Predica all’Oscuro, resa possibile grazie all’impegno del compianto don Gino Spadaro e degli sforzi dei suoi successori, don Pino Paolillo e don Francesco Fruscio che nonostante tutto, rendono ancora saldo questo forte momento di spiritualità.
 


Giuseppe Schiavone










Barletta: la processione di Pasqua alla parrocchia di San Giacomo

Caso Fiorella - La procura indaga e lei si scusa: "Mio marito Caracciolo ignaro"