Storie, Libri e Cucina torna a Barletta dopo il successo della prima edizione, quella dell'estate 2019, e la rassegna 2020 in Piazza Marina prende il via con la sagacia e la cultura di Pino Aprile: lo scrittore di origini pugliesi sarà in città mercoledì 26 agosto alle 21 per presentare il suo ultimo libro "Il male del nord" (ed. Feltrinelli). A dialogare con l'autore sul palco ci sarà il giornalista Nicola Curci. Ingresso libero e gratuito, nel rispetto delle normative di sicurezza anti-Covid. Sarà obbligatorio indossare la mascherina per accedere al proprio posto e partecipare all'evento.
CHI E' PINO APRILE - Nato a Gioia del Colle, cresciuto a Taranto, poi trasferitosi ai Castelli Romani, dove vive, e per alcuni anni a Milano. Pino Aprile è un giornalista, ha lavorato in Rai al settimanale di approfondimento del Tg1, TV7, e con Sergio Zavoli, nell’inchiesta a puntate “Viaggio nel Sud”; a vent’anni era già cronista alla “Gazzetta del Mezzogiorno”, interrompendo gli studi di Fisica alla Sapienza, Roma (inutili le iscrizioni a Lettere Moderne, Lecce, e a Scienze Politiche, Bari); è stato vicedirettore di “Oggi” e direttore di “Gente”; velista, ha diretto il mensile “Fare Vela”. La professione lo ha portato ovunque nel mondo e gli ha fatto incontrare i grandi del Novecento. Fu il primo a intervistare in carcere Alì Agca, l’attentatore di papa Giovanni Paolo II; l’unico a realizzare un reportage nell’allora impenetrabile Albania di Enver Hoxha e a venirne fuori; l’unico a intervistare Nicu Ceausescu dopo la rivoluzione rumena; raggiunse i khmer rossi nella giungla cambogiana, quando non si sapeva più se fossero stati o no sterminati e in Germania il 9 novembre 1989 (lì, per puro caso!) vide cadere il muro di Berlino.
Aprile è anche scrittore di libri tradotti in diversi Paesi: il primo, per immeritevole spinta del premio Nobel Konrad Lorenz, “Elogio dell’imbecille”, nel 1997, sui meccanismi di moltiplicazione della stupidità, è stato a lungo best seller in Spagna (un caso editoriale), mentre in Giappone la prima edizione fu pensata per i manager delle multinazionali; poi, “Elogio dell’errore”, “Il trionfo dell’apparenza”; tre libri di mare e vela: “Il mare minore”, “A mari estremi”, “Mare uomini e passioni”. “Terroni”, rilettura non fiabesca dell’Unità d’Italia e della Questione meridionale, nel 2010, ha fatto registrare tirature che non si vedevano da mezzo secolo, con centinaia di ristampe, decine di premi (“Uomo dell’anno”, nel 2011, a New York, dopo la traduzione in inglese) e dopo quasi dieci anni resta fra i 100 titoli più venduti, pur avendo superato da tempo il mezzo milione di copie (cifra spropositata per saggi storico-politici); “Giù al Sud” ne ha quasi replicato il successo e l’aggiunta di “Mai più terroni”, “Il Sud puzza”, “Terroni ‘ndernescional”, “Carnefici”, “Attenti al Sud” (con Maurizio de Giovanni, Mimmo Gangemi e Raffaele Nigro”) hanno trasformato l’opera di Aprile in un fenomeno più politico che editoriale.
SINOSSI DE "IL MALE DEL NORD"- l covid-19 è il messaggero (più del telefonino) venuto ad annunciare e sancire la fine della civiltà industriale e la diffusione planetaria di quella informatica; la fine del modello economico che si basa sulla concentrazione di tutte le risorse e delle possibilità in poche megalopoli che crescono a spese di tutto il resto, generando disuguaglianze sociali e territoriali: ricchi sempre più ricchi, poveri sempre più poveri, servizi ultramoderni per pochi e nulla per gli altri (autostrade superflue e altra velocità ferroviaria sovradimensionata a Nord, non a Sud, e persino nemmeno il treno a velocità qualsiasi). Il virus ha imperversato e imperversa proprio nelle cattedrali delle disuguaglianze, inducendo all’abbandono delle megalopoli (si stanno svuotando New York, Los Angeles, San Francisco… e ci si trasferisce nelle aree finora semispopolate; in Italia, la migrazione di centinaia di migliaia di persone in fuga dalla Lombardia verso il Sud ha dato la rappresentazione anche visiva dell’inversione della storia e dei valori, ha scritto il quotidiano spagnolo El Pais). L’isolamento e il ritorno ai paesini abbandonati del Mezzogiorno e delle aree appenniniche interne, causa virus, ha confermato per alcuni e fatto scoprire a tutti gli altri che la presenza fisica sul posto di lavoro è raramente necessaria e si può far tutto o quasi “da remoto”, da quei borghi da cui si era fuggiti e che ora vengono riabitati.
Il futuro è nelle zone in cui sembrava si stesse perdendo non solo il presente, ma anche il passato: il Sud (più le aree interne appenniniche e qualche zona alpina) colpevolmente condannato dallo Stato italiano, nonostante i ripetuti richiami dell’Unione Europea lasciati cadere nel vuoto, a unica macroregione del continente senza servizi e infrastrutture di livello europeo. Tanto che l’UE, nel piano di ripartenza finanziato con 173 miliardi, dice esplicitamente che vanno provilegiati il Mezzogiorno, perché a più alto differenziale di sviluppo e il recupero delle aree interne. Alla stessa conclusione giungono le analisi e i rapporti di economisti di università diverse (Bolzano, Barcellona, Napoli, Bari, Cosenza…) e la Svimez. È l’ultima occasione per fare un Paese dell’Italia, mai davvero unita e costruita a mano armata con un Nord che ha fondato la sua crescita sullo sfruttamento del Sud colonia interna.